Rosafa (Rozafa in albanese) si trova dentro le mura del Castello di Rosafa . Si vede una donna che allatta il suo bambino.

Rosafa con il suo corpo, ha dato vita ad un bambino, e con la  sua sincerità e il suo sacrificio ha dato vita ad una città. Sopra di essa si è innalzato una fortezza ed i tre fratelli della legenda si sono messi d’ accordo di murarla, di sacrificare questa donna. Come sempre, qualcosa di sacro viene sacrificato, per dare vita a qualcosa di grandioso. Così Shkodra visse sopra questo leggendario sacrificio.

La storia umana, nella sua turbolenza e la sua subcoscienza, è piena di paradossi: qualche cosa di sacro si sacrifica e qualche cosa di sacro si ottiene. La vita è sacra. Le nuove generazioni vivranno su quello che è spento. Rozafa, questa donna ingenua, poteva morire come tutte le altre, come qualsiasi donna – dimenticata, però lei è morta, pur non capendo niente, per vivere dentro la legenda.

Questo paradosso umano ci porta al principio della storia: l’ oracolo, dice ai fratelli che debbono murare una delle donne, così che i muri non crollino. E possibile che questa lezione filosofica dell’ oracolo, questo simbolismo unico, ci insegna, che quando perdi qualcosa di sacro, cominci a valutare ciò che costruisci sulle sua perdita? E questo è successo in un modo così naturale nei tempi di Rozafa; la donna che si sacrifici, per dare la vita. L’ hanno murata, secondo il consiglio del oracolo, si era lasciata martirizzare nel nome della tradizione, e questo costituisce la forza filosofica della stessa legenda: il sacrificio come indiscussa necessità.

Però, saranno tutti pronti al sacrificio? No, ma la verità è sì. Tutti perdiamo qualcosa, chi di più e chi di meno, senza volerlo, senza accorgersene. E questo succede cosi naturalmente, come è successo con Rozafa. Le nostre perdite sono piccole, individuali e quella di Rozafa era per tutti, era globale: per l’innalzamento di una fortezza; la fortezza della città di Shkodra.

Altre leggende antiche di 2500 anni narrano anche che Rozafa rappresentava una donna dentro il castello. La  donna che allatta il bambino esprime la pace tra i popoli.Questo per evitare bruttalità nell’eventualità di un invasione e distruzione del castello stesso.

Please follow and like us:
Pin Share
Rosafa – La Donna Murata